A sua pesquisa
Resultados 423 recursos
-
Il volume, curato da Paolo Bianchini e Marco Rochini, raccoglie i contributi della giornata di studi intitolata Le Litterae indipetae come fonte per la storia della Compagnia di Gesù: nuove prospettive di ricerca. Le indipetae, le lettere che i gesuiti scrivevano al generale per chiedere di essere inviati in missione, costituiscono una fonte dallo straordinario rilievo storiografico, che non ha eguali in altri ordini religiosi. Per la loro particolare natura, esse costituiscono un'espressione assai caratteristica delle strategie missionarie della Compagnia di Gesù e, al contempo, della spiritualità gesuitica, tanto da essere paragonate a un sismografo dell'Ordine, capace di restituirne gli orientamenti e le evoluzioni. Il particolare taglio del volume, fondato sul lungo periodo e sull'analisi dei molteplici temi che emergono dalle indipetae e più in generale dalla corrispondenza epistolare dei gesuiti, consente di approfondire l'idea di missione della Compagnia, punto di osservazione privilegiato per comprendere la rilevanza dell'attività evangelizzatrice nella costruzione dell'identità gesuitica sul lungo periodo.
-
Negli ultimi decenni le ricerche sulle missioni, e in particolare sulle missioni gesuitiche, si sono moltiplicate non più solo in una prospettiva di taglio istituzionale ma anche guardando appunto alla storia globale, attraverso quelle fonti europee ma anche locali in grado di mettere in luce la storia di quegli insediamenti da una prospettiva extra-europea. Ciò ha consentito di mettere in evidenza luci e - soprattutto - ombre dell'evangelizzazione, connettendo il fenomeno a quello più generale della colonizzazione europea delle quattro parti del mondo, per utilizzare la definizione coniata da Francesco Ingoli, prefetto della Congregazione de Propaganda Fide ai tempi della sua fondazione (1622). Da un lato dunque ricerche che hanno messo al centro le strategie della Santa Sede romana messe in atto per rafforzare la dimensione universalistica del cristianesimo, dall'altra studi che hanno posto l'attenzione sulle conseguenze dell'evangelizzazione su popolazioni del tutto ignare dell'esistenza di una fede cristiana fino all'arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo. L'impostazione scelta da questo volume curato da Marina Massimi è ancora diversa e, nel panorama attuale, originale: partire da un contesto territoriale molto ristretto, come è il caso di Fermo, comune piccolo ma dalla storia secolare, per ricostruire, potremmo dire dal basso, un capitolo della storia del fenomeno missionario che ebbe in Italia e in Europa un impatto massiccio sulla società del tempo. Il libro si presenta dunque al tempo stesso come una microstoria, attenta a ricostruire casi di studio e biografie concrete di chi quel fenomeno lo animò in prima persona, e come una storia globale per l'impatto che la scelta missionaria ebbe sulla vita di tanti gesuiti che partendo da un contesto italiano periferico si dovettero confrontare con periferie assai più rispondenti a tale definizione, divise dall'Europa da immensi oceani.
-
Esta coletânea visa apresentar o estado da obra de pesquisas realizadas até o momento no que diz respeito à História da Psicologia no Brasil. É um trabalho que busca colocar algumas pinceladas no grande afresco que ao longo das últimas décadas está sendo realizado pelos historiadores da Psicologia, com o objetivo de recompor o percurso histórico que no contexto sociocultural brasileiro levou à constituição das formas de conhecimento psicológico e da ciência psicológica enquanto tal.
-
Este livro é resultado de um levantamento de sermões pregados em várias cidades do Brasil do século XVI ao século XVIII, impressos e preservados nos acervos do país – material documentário riquíssimo e praticamente desconhecido. A tese proposta é a de que a prática da pregação, muito freqüente no Brasil colonial e amplamente valorizada pela população, assumiu uma função importantíssima de transmissão cultural de conceitos, práticas e crenças da tradição clássica, medieval e renascentista ocidental, visando a mudança dos hábitos e da mentalidade dos indivíduos e dos grupos sociais pela força da palavra. A confiança no poder da palavra como instrumento de persuasão e modificação dos comportamentos baseava-se no conhecimento e na prática da arte retórica e em suas influências no dinamismo psíquico, proporcionados pela psicologia filosófica aristotélico-tomista, mas, sem dúvida, foi reforçada também pela importância assumida pela palavra e pelo discurso na tradição cultural dos índios brasileiros. O sermão é abordado como meio privilegio de transmissão cultural e como gênero especifico de literatura sagrada na Idade Moderna. Estuda-se o processo de transmissão de conceitos teóricos e cuidados práticos referentes à vida psicossomática individual, social e política no âmbito da visão global de saúde própria da medicina da alma: saúde do corpo animado e espiritual do indivíduo e saúde do corpo político e social. A palavra – entendida em suas dimensões doutrinária, persuasiva, evocativa e revelativa –, é concebida como verdadeiro pharmacon em poder do homem, para que aprenda a bem viver e a bem morrer.
-
Cosa pensava quell'uomo forte, dai tratti nobili e dal passo deciso, di trentasei anni, il cui nome era Manuel da Nóbrega mentre risaliva a piedi le pendici della Serra do Mar? Portoghese e missionario gesuita, era arrivato in Brasile, a Salvador da Bahia, il 29 marzo del 1549, insieme ad altri cinque confratelli, inviati allaTerra de Santa Cruz da Ignazio di Loyola su esplicita richiesta del re del Portogallo Giovanni III. La loro missione era l'evangelizzazione dei popoli nativi e il sostegno dell'educazione e dell'identità cristiana dei coloni portoghesi, identità che veniva gravemente minacciata dalla violenza, dalla cupidigia, dalla menzogna di cui loro stessi si erano resi responsabili. Questo libro racconta l'avventura e la missione di Nóbrega ed i suoi compagni, Juan de Azpilcueta, Leonardo Nunes, Antonio Pires, Diogo Jacomé, Vicente Rodrigues e di tutti gli altri che li seguirono per prodigarsi nello svolgimento delle attività missionarie, specialmente centrate in quelli che erano i ministeri propri dei gesuiti: l'educazione dei bambini, la catechesi, l'amministrazione dei sacramenti. Un racconto avvincente e drammatico, fino al terribile confronto con il potere coloniale, il dramma delle riduzioni, l'espulsione e il ritorno della Compagnia di Gesù in Brasile.
Explorar
Autor
Tipo de recurso
Ano de publicação
- Entre 1900 e 1999 (54)
-
Entre 2000 e 2025
(367)
- Entre 2000 e 2009 (108)
- Entre 2010 e 2019 (167)
- Entre 2020 e 2025 (92)
- Desconhecido (2)